La linea I Dedicati nasce dalla collaborazione tra il team interno di assaggiatori professionisti di Olitalia e JRE-Jeunes Restaurateurs, una delle associazioni più importanti a livello internazionale, composta da giovani chef dell’alta gastronomia europea e che conta oltre 180 stelle Michelin. Confronti, degustazioni e test sui cibi si sono succeduti fino alla definizione precisa di tutte le caratteristiche sensoriali di ciascun olio della linea. Il risultato segna l’inizio di una nuova era: quella dell’extra vergine come ingrediente capace di armonizzarsi, al meglio, al gusto di ogni pietanza.
I Dedicati sono quindi la linea di oli extravergini di oliva ideali per i consumatori più esigenti e per i food lovers, ovvero coloro per cui la cucina rappresenta benessere, salute e sperimentazione.
L’olio per le verdure è caratterizzato da un fruttato di oliva verde di media intensità, note vegetali marcate e persistenti come la foglia di ulivo ed erba fresca, sensazione netta di carciofo e mandorla verde, retrogusto amaro e piccante.
Le principali cultivar italiane sono la coratina, la varietà piu’ rappresentativa della Puglia, olio dalla grande struttura e personalità, e dalla carolea, la principale varietà della Calabria. Può essere utilizzato sia a crudo che in cottura per aggiungere un tocco di personalità a verdure e a zuppe.
L’olio per la carne è caratterizzato da un fruttato di oliva verde intenso e persistente e da note marcate di pomodoro verde ed erba fresca appena tagliata, intense sensazioni aromatiche. Le principali cultivar italiane sono la nocellara, apprezzatissima varietà siciliana, e la coratina, la varietà piu’ rappresentativa della Puglia, olio dalla grande struttura e personalità. Può essere utilizzato sia a crudo che in cottura su piatti a base di carne cotta, tartare e carpacci. .
L’olio per la pasta è caratterizzato da un fruttato di oliva matura di leggera intensità e da note di mandorla fresca e mela, lievi sentori erbacei e sensazioni di amaro e piccante contenute. Olio equilibrato ed armonico. Le principali cultivar italiane sono l’ogliarola, varietà presente in Puglia e in altre aree del sud Italia, e il dolce di rossano, varietà calabrese ricercata per la delicatezza ed equilibrio.